Cosa è il rinofiller? Scoprilo con noi!
Se pensiamo in maniera globale all’evoluzione della chirurgia plastica notiamo che i numeri sono in continua crescita.
L’evoluzione della tecnologia medica rende gradualmente gli interventi sempre più sicuri e meno cruenti e il rapporto tra medico e paziente sta divenendo, nel rispetto dei ruoli, sempre più equo e improntato allo scambio.
Tuttavia sono ancora moltissimi i potenziali pazienti che pur desiderando da tempo un ritocchino, si lasciano demoralizzare dalla paura del bisturi e in particolar modo dai timori legati alle anestesie.
Proprio per questo motivo si è cercato di riproporre, ove possibile, gli interventi più comuni della chirurgia plastica in versione “bisturi free” ovvero senza tagli, cicatrici o anestesia.
La procedura per migliorare l’estetica del naso è denominata rinofiller: una pratica meno invasiva e che permette di ottenere risultati che fino a poco tempo fa erano impensabili e soprattutto di esclusività della rinoplastica chirurgica.
Tra i preziosi vantaggi del rinofiller elenchiamo:
- Durata del trattamento tra i 15 e i 30 minuti
- No anestesia
- No cicatrici
- Risultati immediati e naturali, precedentemente ottenibili solo con la rinoplastica
- Ripresa immediata delle attività lavorative e sociali
Il trattamento prevede l’iniezione di acido ialuronico o botulino profondamente nel tessuto sottocutaneo, che permette di rendere più dritte le linee nasali, riducendo o eliminando il gibbo e migliorando la punta nasale.
Naturalmente il rinofiller permette di risolvere solo problemi di origine estetica mentre la risoluzione di problematiche funzionali legate alla respirazione sono indissolubilmente legate alla rinoplastica chirurgica.
Un incontro con il Dott. Domenico Campa, che effettua il trattamento di rinofiller e l’intervento di rinoplastica a Napoli, può aiutarti a scegliere il trattamento più giusto per te, portando al minimo i rischi e garantendoti il miglior risultato possibile.
Pubblicato il 18 giugno 2018