Hai bisogno di informazioni o vuoi prenotare un appuntamento?

Contattaci
Prenota il tuo appuntamento

Blog

Protesi al seno, falsi miti e aggiornamenti

Secondo gli ultimi dati ISAPS (International Society of Aesthetic Plastic Surgery) la Mastoplastica additiva è uno dei maggiori interventi di chirurgia plastica eseguiti in Italia ed in molti altri Paesi del mondo. Ancora oggetto di falsi miti e poco conosciute sono le protesi al seno che vengono utilizzate per questo tipo di intervento, utili ad aumentare appunto la dimensione delle mammelle. Uno di questi riguarda la loro rottura.

Le protesi al seno possono rompersi?

Le protesi di ultima generazione sono realizzate in gel coeso di silicone, il che presuppone che in caso di rottura (evento ormai raro) il silicone rimane in sede e può essere facilmente asportabile dal chirurgo sostituendo le protesi al seno danneggiate. Le protesi utilizzate dal Dott. Domenico Campa sono delle migliori marche utilizzate a livello internazionale come Allergan e Mentor e sono garantite a vita. In passato le protesi oggetto di queste rotture erano in PIP ossia silicone industriale e non ad uso medico. Altra falsa credenza è che si possano rompere in aereo. Prima di ricevere la certificazione le protesi vengono sottoposte a innumerevoli test di urto, temperatura e pressione. Nessuna azienda fabbricherebbe protesi che non consentono viaggi in aereo.

Le protesi aumentano il rischio di cancro al seno?

Ormai è scientificamente provato che non esiste alcuna correlazione tra le protesi e tumore al seno o altre malattie. Sul sito del Ministero della Salute, si legge che «Attualmente, a fronte di oltre 10 milioni di protesi mammarie impiantate, il numero di casi resta estremamente basso e non offre dati statisticamente significativi che possano mettere in correlazione l’impianto con l’insorgenza di patologie».

È possibile allattare con le protesi al seno?       

Molte donne hanno questo dubbio ed è una delle domande più frequenti che viene fatta al Dottore. Anche in questo caso diciamo subito che le protesi al seno vengono allocate dietro la ghiandola mammaria e spesso addirittura dietro al muscolo. Impossibile quindi danneggiare i dotti galattofori.

Il seno diventa freddo con le protesi?

Sfatiamo anche quest’altro mito. Infatti la protesi essendo circondata dal tessuto della paziente, adattandosi al corpo ne assume la stessa temperatura. Un intervento di mastoplastica additiva, ben eseguito, rende il seno al tatto molto naturale e morbido.

Non esitare a contattare il Dott Domenico Campa che effettua l’intervento di mastoplastica additiva a Napoli se hai altri dubbi riguardo questo argomento

Pubblicato il 25 giugno 2018

Prenota online

Scegli il servizio che voi acquistare, controlla la disponibilità in calendario e riserva il tuo appuntamento.

Di cosa hai bisogno?

Scegli il luogo dell'appuntamento

Scegli data e ora dell'appuntamento

Seleziona una data

Seleziona un orario

Non ci sono disponibilità per la sede selezionata.

Contattaci per ulteriori info.

Inserisci i tuoi dati

Totale € 0,00

Contatta
lo studio

Hai bisogno di chiarimenti prima di prenotare il tuo appuntamento? Contatta direttamente lo studio.