Hai bisogno di informazioni o vuoi prenotare un appuntamento?

Contattaci
Prenota il tuo appuntamento

Blog

Orecchie a sventola addio!

otoplastica campa chirurgia

L’otoplastica è un intervento chirurgico che si svolge in anestesia locale, in sala operatoria sotto il monitoraggio di un anestesista che prevede la correzione delle così dette orecchie ad ansa o più comunemente dette “orecchie a sventola”. Con l’otoplastica si possono correggere le asimmetrie tra orecchie, le ipertrofie del padiglione auricolare, quindi quando il padiglione è troppo prominente, oppure quando non sono presenti l’elice o l’antelice.

Molte persone vivono le loro orecchie a sventola come un serio disagio, non possono raccogliersi i capelli come vorrebbero, anche solo un colpo di vento scopre i padiglioni e crea disagio.

L’intervento di otoplastica, così si chiama tecnicamente, non consente di diminuire la grandezza dei padiglioni, ma solo di renderli meno evidenti nella loro proiezione. L’effetto, tra l’altro, è che dopo l’operazione le orecchie sembreranno più naturali, più armoniche.

L’otoplastica può essere eseguita sia sui bambini dai 6 anni che sugli adulti

L’intervento prevede un accesso posteriore con un’ incisione invisibile nel tempo (e nascosta nell’angolo otomasoideo), un rimodellamento della parte della conca con l’asportazione di una losanga di conca e il rimodellamento della parte dell’antelice.

Finito l’intervento si applicherà una medicazione con turbante nelle prime 48 ore e successivamente una fascia (tipo da tennista) a protezione delle orecchie e delle suture, che verrà rimossa dopo circa 7-10 giorni insieme ai punti.

L’alternativa mini invasiva

Earfold è l’alternativa all’otoplastica più tradizionale, un dispositivo che il Dott Domenico Campa applica da anni. Rappresenta una soluzione di grande valore per i pazienti, con un approccio mini-invasivo, molto veloce e non doloroso. In pochi minuti, tramite due microscopiche incisioni, si inserisce in ciascun orecchio un inserto in lega metallica (Nitinolo, titanio + nickel, sino a oggi utilizzato in medicina negli stent coronarici, placcato in oro a 24 carati e invisibile sottopelle). In pratica è come una protesi da applicare, che nel tempo porta il padiglione auricolare nella sua giusta posizione. Il risultato è immediatamente visibile, senza lividi o medicazioni apparenti post-intervento. Le due microscopiche incisioni guariscono in pochissimi giorni. Ovviamente non tutti i pazienti sono i candidati ideali in quanto Earfold risolve solo alcuni dei difetti dell’orecchio.

Quanto costa l’otoplastica?

I costi per eliminare il difetto delle orecchie a sventola sono variabili e necessitano di una valutazione in visita, E’ uno degli interventi di maggior soddisfazione per i pazienti in quanto la forma delle orecchie riesce, talvolta da sola, a ridisegnare completamente il viso di una persona, lasciandolo apparire più slanciato e armonioso.

Pubblicato il 31 luglio 2020

Prenota online

Scegli il servizio che voi acquistare, controlla la disponibilità in calendario e riserva il tuo appuntamento.

Di cosa hai bisogno?

Scegli il luogo dell'appuntamento

Scegli data e ora dell'appuntamento

Seleziona una data

Seleziona un orario

Non ci sono disponibilità per la sede selezionata.

Contattaci per ulteriori info.

Inserisci i tuoi dati

Totale € 0,00

Contatta
lo studio

Hai bisogno di chiarimenti prima di prenotare il tuo appuntamento? Contatta direttamente lo studio.