Come riconoscerle e come affrontarle.
Quando ti guardi allo specchio vedi delle macchie più o meno grandi sulle guance, sul naso o sulla fronte?
Sai che possono avere cause completamente diverse una dall’altra? È proprio per questo vanno trattate in modo dierso. Se hai la vitiligine, per dire, in un centro estetico non possono fare molto.
Quindi sappi che esistono macchie della pelle che vengono per colpa di malattie, sia infettive che non. Se sospetti che sia il tuo caso non esitare a chiamare il medico.
Non prendere alla leggera la tua salute e soprattutto sappi che trascurandole potrebbero rimanere danni permanenti ed inestetismi che non ti passano nemmeno con la magia.
Esistono poi dei fattori genetici, su cui sia estetica che medicina non possono fare assolutamente nulla. È però giusto parlare di un caso particolare: le efelidi. Sono quelle lentiggini che ti vengono solo col sole. Devi sapere della loro esistenza per distinguerle dalle macchie causate dai raggi solari.
In inverno non è che spariscono, semplicemente si attenuano così tanto da risultare quasi invisibili. Non si posso far sparire, ma esistono trattamenti specifici con creme schiarenti o di peeling che le possono rendere molto più chiare e far sembrare che non ci siano.
Esistono anche delle macchie causate da fattori ormonali. In particolare, il melasma si manifesta soprattutto nelle donne in dolce attesa, in questi casi, è pertanto chiamato “maschera gravidica”. Più in generale, questo disturbo cutaneo è noto come cloasma.
Fortunatamente, il melasma rappresenta soltanto un disturbo cosmetico e non comporta alcuna conseguenza patologica, malgrado possa essere un disturbo imbarazzante e delicato perché, in un certo senso, va a “deturpare” l’immagine della persona.
Un discorso a parte lo meritano i farmaci. Ne esistono alcuni che ti possono rendere più sensibile al sole. Questo significa che non è il farmaco che ti fa venire le macchie, che se così fosse significherebbe che sei allergica, bensì rende la tua pelle più debole nei confronti dei raggi UV. Questi agiscono sulla tua pelle e fanno insorgere inestetismi.
Ma torniamo a noi e alle macchie della pelle. Addentriamoci nei casi più comuni.
In genere le cause delle macchie della pelle sono l’eccessiva esposizione al sole, strappi di cera effettuati male e periodi momentanei come la gravidanza o delle cure con gli antibiotici.
Il vero problema è come vengono trattate. Innanzitutto devi sapere che influenzano moltissimo il tuo aspetto.
Molto più di quanto tu possa pensare
È stato infatti effettuato un studio scientifico e psicologico che dimostra che le persone con molte macchie sul viso risultano più vecchie di chi non ne ha agli occhi degli altri.
Quindi è giusto che tu prenda le dovute precauzioni.
Ad esempio la cosa fondamentale in assoluto è evitare di prendere il sole nelle ore in cui i raggi solari sono più violenti, ovvero nella fascia oraria che va dalle 11.30 alle 16.00.
In più devi assolutamente applicare una lozione di protezione solare che sia abbastanza forte per il tuo fototipo.
Inciso: il fototipo è un valore che indica la sensibilità della tua pelle alla luce naturale.
È normale non conoscerlo precisamente, ma puoi tranquillamente intuire dalla tua esperienza personale se la tua pelle abbia bisogno di una protezione 20 o di una 40. Non serve che sia tu a conoscere il tuo fototipo, ma il tuo medico di fiducia sì.
Quindi assicurati di avere a che fare con una professionista dell’estetica competente e che tiene conto di questi fattori.
Perché?
Semplicemente perché in genere su problemi come le macchie della pelle si va ad agire con peeling e trattamenti con creme esfolianti, rinnovando così la pelle. Il fatto è che se un fototipo molto alto, cioè una pelle particolarmente scura, viene sottoposto un rinnovamento aggressivo, vedrà dei risultati immediati, ma al prossimo sole che prenderà andrà in contro a dei danni disastrosi. In genere chi ha la pelle olivastra, con i caratteri mediterranei, rischia di subire l’effetto rebound.
L’effetto rebound è il processo secondo cui, in seguito a un’eccessiva esfoliazione della pelle, il viso ripresenta i problemi iniziali.
Il problema delle macchie della pelle riguarda qualunque tipo di persona a qualunque età.
È ovvio che chi prende il sole selvaggiamente e senza cognizione risulta essere un soggetto più esposto al rischio.
• Applica le protezioni soloari adeguate fin dal primo giorno di sole. L’errore più comune è che a inizio estate si va al mare e si pensa che il sole non sia abbastanza forte per fare danni. Eviterai le prime scottature e il rischio di macchie diminuirà
• Scegli delle protezioni che abbiano oltre il filtro fisico, anche quello chimico, cioè dei componenti che proteggono dalla luce più aggressiva. Avrai così una protezione completa.
Ricordati che essere bella è un diritto di ogni donna. E a volte bastano davvero pochi piccolissimi accorgimenti per avere una pelle più sana.
Potrai trasformare il sole da nemico a ottimo alleato.
Pubblicato il 12 agosto 2019