Con una mole così imponente di informazioni sui lifting al viso e sulle alternative ai lifting, separare la realtà dalle (pur creative) fantasie può diventare complicato.
Oggi forniremo un piccolo aiuto per districarvi nella selva di informazioni corrette e delle fake news alle quali oggi siamo costantemente sottoposti.
L’esercizio dei muscoli facciali può fungere da lifting viso?
Negli ultimi tempi si parla tanto della capacità di determinati esercizi facciali di ritonificare e “tirare” il viso, proprio come l’esercizio fisico aiuta a sviluppare addominali o bicipiti.
Sfortunatamente i due concetti non sono esattamente assimilabili.
I segni dell’invecchiamento della pelle, come le rughe, possono addirittura peggiorare a causa di ripetuti movimenti facciali e nel caso la tua insoddisfazione estetica sia legata a questo genere di difetto, un lifting o un trattamento estetico antirughe mini invasivo rappresentano soluzioni ideali.
Come fare a sapere quando è il momento giusto per un lifting viso?
Visto che gli esercizi facciali non fanno miracoli, come fare a capire quando è il momento giusto per un lifting del viso?
Questo tipo di intervento non è adatto a chiunque, e non a qualsiasi età. Naturalmente requisito fondamentale è godere di buona salute, ma in generale non esistono particolari controindicazioni.
Saprai che è il momento per un lifting quando guardandoti allo specchio non sarai soddisfatto/a dalla tonicità delle guance, del tuo mento o dalla pelle in eccesso sul tuo collo. Di solito ciò avviene dopo i 45 anni.
Cos’è il mini lifting composito?
È un intervento rivoluzionario, che cambierà per sempre il modo di affrontare il ritocco di viso e collo. La nuova tecnica permette di sollevare i tessuti con un approccio mini-invasivo e con un’esposizione dei tessuti minore, in anestesia locale con sedazione profonda e in regime di day hospital.
E il post operatorio?
È normale che dopo il lifting del viso si verifichi un certo gonfiore delle palpebre e di altre zone del viso. Una volta terminato l’intervento di facelift di norma viene applicata una medicazione che viene sostituita da un bendaggio elastico prima che il paziente faccia ritorno a casa. Il dolore non è eccessivo ed è ben controllato dalla terapia farmacologica. Nei primi giorni dopo l’intervento è possibile la presenza di lividi che spariranno dopo una settimana circa, momento in cui è possibile la ripresa della normale attività lavorativa.
Piccole aree di iposensibilità sulla cute possono manifestarsi normalmente; tendono a risolversi nello spazio di alcune settimane spontaneamente. I bendaggi vengono rimossi in 3°-4° giornata ed i punti rimossi tra la 5° e la 12°giornata.
Quanto dureranno i risultati?
Nessun chirurgo plastico può garantire con precisione assoluta quanto dureranno i risultati di un lifting del viso. Tuttavia generalmente passano molti anni prima che sia necessario un ritocchino. Questo dipende dal fatto che lo stile di vita del paziente, dall’alimentazione al fumo, fino alla quantità di ore di esposizione al sole, influisca notevolmente su questo fattore.
Come scegliere il chirurgo a cui affidarmi?
Se pensi che il lifting del viso sia l’intervento giusto per te, la prima cosa da fare è scegliere il miglior chirurgo plastico per il caso.
Il Dottor Domenico Campa, grazie alla sua esperienza, dedica particolare attenzione alla personalizzazione di questo tipo di intervento poiché, specialmente per gli interventi che riguardano il viso, è molto importante avere cura delle simmetrie (cioè avere un quadro totale della situazione non soffermandosi soltanto sul difetto da correggere) e mantenere le caratteristiche che rendono un volto unico senza rischiara la depersonalizzazione.
Pubblicato il 18 ottobre 2018