La scelta di cambiare qualcosa del nostro corpo aiuta non solo la nostra immagine ma ci rende più sicuri. Per questo, oggi, un Chirurgo Plastico non deve limitarsi soltanto ad essere un esecutore ma deve anche percepire, durante la visita, le insicurezze. È necessario pertanto che, durante la visita, si stabilisca un rapporto umano con il paziente che è alla base di un soddisfacente percorso che culmina con l’intervento chirurgico e quindi è bene avere qualche indicazione sull’approccio giusto su come scegliere il Chirurgo Plastico che ci accompagnerà nella nostra metamorfosi, più o meno importante che sia.
Ecco alcuni consigli:
- 1) Sincerarsi che il chirurgo sia specialista in chirurgia plastica, e si dedichi effettivamente alla chirurgia estetica e che abbia un curriculum professionale valido.
- Sapere se il chirurgo sia socio delle associazioni di chirurgia plastica rappresentative della categoria quali, solo per citarne alcune SICPRE (società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica), AICPRE (associazione italiana di chirurgia plastica estetica), SOCPES e/o ASPS.
- I Feedback: sicuramente l’esperienza vissuta da una persona che conosciamo è il metodo più validante ed immediato per la scelta del professionista o per avere molteplici opinioni uno strumento efficace è valutare la a reputazione social e le recensioni dei pazienti.
Pubblicato il 25 novembre 2020