La problematica relativa alla diffusione di notizie false sul web è davvero ormai nota.
L’Unione Europea ha messo in atto una serie di procedure volte al contrasto della disinformazione on line. Poche settimane fa è stata annunciata l’espansione del fact-checking program (algoritmo che permetterà di scovare le notizie false) dagli Stati Uniti a tutto il mondo. La lotta alle fake news è già stata messa in atto dai colossi del web da anni, ma è soprattutto nei social network che si trova terreno fertile alla divulgazione e condivisione delle notizie che hanno l’aspetto di veritiere, ma dietro cui si celano menzogne. I motivi sono vari, per strategie politiche o per scopi di lucro attirando così sempre più utenti ai loro siti.
La lotta alle notizie false si fa sempre più aspra, ed è di fondamentale importanza per il settore della medicina estetica e della chirurgia plastica.
Instagram d’ora in poi etichetterà i contenuti considerati falsi o parzialmente falsi, riducendo la loro diffusione all’interno della piattaforma. I fact-checker, si occuperanno di analizzare i contenuti.
La catalogazione dei contenuti ritenuti falsi verranno rimossi dalla sezione Esplora e Hashtag. Essendo della stessa proprietà (Zuckerberg) se qualcosa verrà valutato come falso o parzialmente falso su Facebook, verranno etichettati fasulli automaticamente anche i contenuti identici se pubblicati su Instagram.
Da sempre il settore della medicina estetica e della chirurgia plastica è fortemente sensibile alla diffusione di falsi miti e contenuti non veritieri relativi ai trattamenti.
Per questo è di fondamentale importanza quando si effettua una ricerca sul web, nel campo della chirurgia plastica degli interventi, prestare attenzione alla veridicità dei contenuti pubblicati nei siti, facendo affidamento soprattutto a quelli gestiti da chirurghi plastici specializzati e certificati.
Gli utenti hanno diritto alla possibilità di approfondire in modo serio e documentato i trattamenti di medicina estetica o chirurgia plastica più adatti alle loro esigenze.
Tra le parole più ricercate su Google ad esempio troviamo mastoplastica, mastopessi, rinoplastica, lifting e via via gli interventi più diffusi a Napoli e Roma dietro cui si celano migliaia di siti sull’argomento. A volte gli utenti trovano più rapido utilizzare il confronto nei gruppi social in cui ci si confronta e si cercano esperienze su questi interventi o sui chirurghi.
Il contatto diretto con il medico è sempre importante, prima di effettuare sondaggi tra pazienti è sempre più saggio rivolgersi al proprio medico senza tabù. Il Dott. Domenico Campa è sempre lieto di poter dare tutte le informazioni richieste per una corretta assistenza al paziente.
Pubblicato il 26 gennaio 2020